Manuale delle Istruzioni di Elisa Brunelli

Questo articolo è ricchissimo di spunti per me e per te… perché dalle riflessioni che sono nate scrivendo questo articolo, ho iniziato a lavorare a nuovi progetti che mi stanno entusiasmando un sacco.

  • In una prima parte ti racconto una breve storiella lunga 33 anni.
  • Poi ti racconto di una bellissima scoperta.
  • Infine di presento il mio regalo per te in occasione delle mie nozze di legno con la mia partita iva.

Cosa mi sta succedendo.

Da un anno a questa parte, circa, sto sperimentando nuovi percorsi, formativi e professionali. Dopo i periodi gravidanza e maternità ho preso in mano il mio lavoro e l’ho rimesso in discussione. Sono cambiata, è innegabile. Sono diventata mamma. Inoltre, non ho ancora fatto pace con il tempo, che corre troppo veloce. Avevo bisogno di analizzare l’andamento delle mie attività e ho rallentato.

È proprio un anno intero che sto lavorando su me stessa:

  • per potenziare quello che so fare meglio;
  • per perfezionare quello che dovrei migliorare;
  • per accrescere il valore delle relazioni;
  • e in generale per cercare la felicità.

Credo che un po’ tutti ne siamo alla ricerca, vero?

L’evento che sta segnando questo 2020 non era ovviamente in programma, ma diciamo che, oltre ad aver fatto cambiare marcia all’intero ecosistema mondiale, mi ha aiutato ad ascoltarmi con più attenzione e a prendere una maggior consapevolezza delle mie capacità. Non è stato facile.
Non so per te, ma quando devo lavorare su me stessa mi diverto, è molto stimolante ma non è affatto semplice. Agosto è stato il mese più tosto. Un periodo in cui davvero ho messo in discussione la mia professionalità. Un periodo di pausa dal quale sono uscita ancora più stanca e un po’ demoralizzata. Mi sembrava di non aver ancora inquadrato cosa volessi diventare da grande.

Proprio nel mese di agosto ho ricevuto un invito a partecipare a degli incontri di confronto e condivisione in parrocchia a Negrar (il paese in cui vivo). Attenzione, non pensare che sia qui a convertire le menti e i cuori. Però non posso negare che l’input non sia arrivato da lì. Quindi, continua a seguirmi…

Partono questi incontri che, nonostante il rispetto della distanza di sicurezza e le mascherine, si trasformano in appuntamenti esperienziali. Conosco persone, mi appunto idee su un quadernetto, mi commuovo ascoltando le storie degli altri e anche qui rifletto su me stessa.
Un 2020 di riflessioni insomma! Chi ha seguito le mie storie su Instagram quest’ultimo anno, avrà pensato che non ho fatto altro che riflettere.

Sta dì fatto che, in uno di questi incontri ci viene chiesto di partecipare in totale libertà alla compilazione di un test di personalità. Il test di Don Clifton, padre della psicologia dei punti di forza e inventore del Clifton Strengths. Perché l’obiettivo di questo specifico percorso è: “Una chiesa che parte dai talenti e non dai bisogni”.

Come sempre svolgo questo test con molta, molta, moooooooolta disinvoltura. Mi appassionano queste sfide. È elettrizzante scoprire nuove parti del proprio carattere. L’aspetto psicologico mi ha sempre appassionato, ma non ho mai approfondito abbastanza. Dopotutto se non ci fosse la psicologia a spiegare i comportamenti umani, sarebbe tutto molto difficile per il marketing e la comunicazione.

Nella premessa, chi conduce la giornata ci prega di completare il test con responsabilità, di rispondere più ad istinto che in modo ragionato, ma comunque di rispondere con serietà. Perché è un test che rispecchia bene chi siamo adesso.
Da 177 domande, da completare in massimo 20 secondi ciascuna, sarebbero usciti i primi miei 5 talenti dominanti su 34 totali.

Ma andiamo avanti.
Faccio il test.
Sorrido ad alcune domande.
Su altre mi fermo e penso che se lo avessi fatto anche solo 3 anni prima, non avrei dato la stessa risposta.
Arrivo alla fine ed eccoli lì i miei 5 talenti predominanti: 4 blu e 1 rosso!

SCONVOLTA!

Di alcuni: Ok! Giusto!
Di altri: Mmm!
Di altri ancora: Ma dove sono? Pensavo di averli…

Le scoperte, quelle belle!

È da martedì di questa settimana, da quando ho scaricato le schede specifiche di ogni talento che mi sembra di andare a letto con la tachicardia, da quanto sono emozionata. È come se, invece di dormire, il mio cervello si sia attivato. Si sia svegliato da un torpore ambiguo.

È tutta settimana che sono carichissima. Che mi appunto un sacco di idee. Che lavoro in ufficio e in casa con entusiasmo. Che rido e sorrido a fare qualsiasi cosa, nonostante sia ancora il 2020.

Ma ora ti spiego tutto.

Io so che tu mi conosci meglio di me. Infatti, come ho sempre detto, ho partorito il mio sito dopo 4 anni di gestazione, non per pigrizia o per svogliatezza, ma perché non riuscivo a darmi una definizione chiara di chi fossi.
Ora so che la fatica vissuta in quegli anni, non è stato tempo perso.
Ora posso ammettere di aver fatto un discreto lavoro.
Nella home dove spiego chi sono, ci sono andata mooooooolto vicino.

Ma adesso ho in mano il Manuale delle Istruzione di Elisa Brunelli.
Delle schede d’uso che mi permetteranno di migliorare il mio approccio nel fare le cose.
Delle istruzioni che condivido con te affinché tu possa conoscermi meglio. 

Quello che ho fatto non è un test alla Cioè o quelli che vanno tanto di moda sui social network.
Si trattd di un questionario, risultato di anni di ricerca condotti da una società americana, la Gallup, che studia le tendenze socio-economiche e demografiche di tutto il mondo.
Per 40 anni, con lo psicologo Donald Clifton, l'istituto di ricerca ha analizzato 300.000 persone di tutte le categorie sociali per cercare di comprendere quali fossero le caratteristiche di pensiero, azione e comportamento che conducevano loro a raggiungere rapidamente gli obiettivi prefissati.
Per fare questo hanno stilato 177 domande dalle quali, in base alle risposte, emergono 34 talenti, di cui 5 dominanti
. Per semplificare e comprendere meglio il loro potere vengono suddivisi e posizionati su una griglia divisa in 4 macro aree specifiche, contrassegnate anche dal colore: pensiero strategico (in blu), organizzazione (in rosso), comunicazione (in giallo), relazione (in verde).

Basterebbe conoscere questi primi 5 talenti per comprendere come far crescere la propria curva dell’apprendimento in modo esponenziale e continuativo.

Il talento comportamentale è la predisposizione naturale di pensare, sentire e agire. Si tratta di qualità innate, che ognuno di noi ha e sviluppa senza particolari sforzi durante tutto l’arco della propria vita. Credo sia proprio la loro naturale presenza in ognuno di noi che faccia esplodere discussioni, scuole di pensiero e teorie sulla tematica. Ed è per questo che proprio mentre sto scrivendo sono felice, realizzata ma anche eccitata e davvero molto emozionata.

Sento di essere finalmente riuscita a dare un nome e un ordine alla confusione e alle domande che avevo in testa da sempre.
Non so tu, ma io credo di non essere mai riuscita a riconoscere e dire chiaramente e con sicurezza le mie qualità. È molto facile parlare di ciò che non si è, di ciò che vorremo essere e di fare paragoni. Ma quando ci viene chiesto di descriverci è sempre un casino (ed è per questo che scrivo i testi dei siti internet degli altri).

Prima di presentarti ufficialmente i miei talenti, vorrei sia chiara una cosa. Non è che ho scoperto cose nuove di me, ho “semplicemente” dato un nome chiaro ai miei talenti, quindi ora so concretamente come sfruttarli e come metterli al servizio dei miei clienti e delle mie relazioni. Perché sono quelli che mi caratterizzano e non potranno mai venire meno.

Te li presento nell’ordine che secondo me giocano meglio il luogo ruolo:

  • Talento di apprendimento

  • Talento di acquisizione

  • Talento di ideazione

  • Talento di realizzazione

  • Talento futuristico

Quattro di loro appartengono alla sfera del pensiero strategico. Quello più concreto, la realizzazione, invece, appartiene alla sfera dell’organizzazione.

La prima cosa che ho pensato: “Ma come? Nessun talento legato alla comunicazione? Io che amo ogni forma di comunicazione e mi entusiasma così tanto lavorare in questo campo?”.

La seconda cosa che ho pensato: “Ma come? Nessun talento appartenente alla sfera delle ralzioni? Io che instauro così facilmente nuove relazioni?”.

La terza cosa che ho pensato: “Sapevo di essere più stratega che operativa, me lo hanno sempre fatto notare tutti. Ma così tanto?”.

Mi hanno detto che sulla mia faccia si leggeva la Sorpresa. Una persona sconvolta.
Mi sono trovata di nuovo, e senza volerlo, per l’ennesima volta in questo 2020, in una nuova fase riflessiva. Credo l’ultima dell’anno comunque, perché sono troppo felice. Anche se io non mi sono subito riconosciuta, questi talenti mi rappresentano davvero, raccontano del mio modo di lavorare, il mio modo di fare le cose, il mio modo di trovare le idee, il mio modo di essere.

  • Apprendo;

  • poi acquisisco, metabolizzo, interpreto;

  • quindi ideo, testo, creo, produco;

  • e realizzo, concretizzo praticamente;

  • ma sempre proiettata al futuro.

Questo processo è il mio modo di vivere.
È il mio metodo di lavoro.
È quello che mi fa ottenere risultati, raggiungere obiettivi e mantenere le promesse a me e a chi si rivolge a me, sia per un consiglio privato che per una consulenza professionale.

I miei 5 talenti dominanti

Talento di apprendimento

È vero. So di non sapere (cit.) e per questo continuo a formarmi, sempre. Non mi vergono a dirlo.
Un film, un libro di narrativa, un saggio, un corso sulla lettura ad alta voce o una mostra fotografica mi arricchiscono e migliorano la fiducia in me stessa. È una clausola fondamentale della mia vita: l’esperienza dell’imparare mi dà la carica e mi fa sentire viva e utile.

C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Anche se ho un solo cliente nel settore della ristorazione, cerco di capire le tendenze, i trend, le possibilità che avrebbe a disposizione per migliorare il suo posizionamento online. Non lo faccio solo per lui, ma anche per rispondere ad una mia curiosità interiore.

Riesco a compilare strategie innovative perché continuo a studiare, perché esploro ambiti del digital che non mi competono direttamente, ma mi aiutano a legare i puntini e a proporre idee concrete. Non riesco a verticalizzare in miei servizi ad un settore unico, ma ho una mente aperta che riesce ad intuire come sfruttare al massimo ogni possibilità

Talento di acquisizione

È vero. Ho una wishlist lunghissima di libri e di serie tv da guardare. Ho un abbonamento ad una rivista che non riesco a leggere nella sua totalità. Mi informo sul web e gli articoli più interessanti li aggiungo ai preferiti. Ho delle mail archiviate con quest'etichetta “Top, da rileggere sempre!” perché so che prima o poi tutto ciò mi tornerà utile e devo sapere dove recuperarlo.

Tengo una cartella sul computer chiamata formazione, nella quale inserisco non solo i corsi che seguo, ma anche i report, le statistiche, i dati di ricerche che magari adesso non mi servono, ma confido che mi serviranno in futuro, e voglio farmi trovare pronta quando succederà.

Le novità e le risorse utili le condivido subito con i miei clienti. Ne approfitteranno? O si lasceranno fuggire l’occasione? L’importante è averli messi al corrente. Io ho visto la possibilità, ho capito che ci potrebbe essere un vantaggio e sento che condividendola potrà prendere vita. (Nb: l’aver fatto per quasi 3 anni l’archivista in uno studio storico di progettazione grafica, ha affinato molto questo talento).

Talento di ideazione

È vero. Vedo molto più spesso il bicchiere mezzo pieno di idee originali e di pensieri in libertà. Valuto sempre tutti i punti di vista perché mi piace pensare fuori dagli schemi. Le novità mi affascinano e mi piace conoscere il processo creativo da cui sono nate.

Di fronte ai problemi utilizzo il pensiero laterale stimolato dall’apprendimento e dall’acquisizione di concetti letti e approfonditi precedentemente. Ricerco il confronto e coinvolgo più persone alla discussione delle idee, poiché dall'incontro di più teste possono emergere valori aggiunti differenzianti.

Sono una sostenitrice dell’ozio creativo, anche se non lo pratico con costanza, però le migliori idee e le note più interessanti le ho appuntate nei momenti in cui stavo facendo altro. Ho taccuini digitali ovunque, in cui annoto sia parole che vocali. Mi piace fare associazioni di idee anche lontane tra loro, perché solo con la contaminazione innovativa si possono creare soluzioni originali e che anticipano i tempi.

Talento di realizzazione

Ammeto che non mi aspettavo di trovare questo talento tra i miei primi 5. Ma forse lo chiamavo semplicemente con un altro nome.
Invece, è vero. Mi piace portare a termine i compiti e le cose. Il raggiungimento degli obiettivi mi motiva e mi sprona a fissarne e perseguirne di diversi.

Dopo aver terminato un lavoro impegnativo, mi riposo rimettendomi ad apprendere qualcosa di nuovo. Perché stare ferma ad aspettare non è nel mio stile di vita. A volte forse devo controllare di più questo aspetto, perché se fosse per me lavorerei sempre, semplicemente per la felicità e la soddisfazione che mi dà.

Il lunedì è, stranamente, il giorno in cui sono più produttiva, perché i nuovi inizi mi danno sempre una carica in più. E ogni lunedì è un nuovo inizio per me. Sono molto ambiziosa e indipendente nel gestire le risorse in mio possesso e diciamo che la partita iva dà libertà espressiva alla mia identità.

Talento futuristico

È vero. Pensare al futuro mi affascina e mi carica. Soprattutto perché di solito vesto di prospettive positive l’immaginario del domani. Sono della teoria che per cambiare il futuro bisogna agire oggi, e per agire oggi è fondamentale rimanere aggiornati, su più cose possibili. Poi è importante abbozzare le idee e iniziare a fare.

Sono convinta che le scelte che sto facendo nel presente sono condotte dalla mia voglia di costruire un futuro che non subirò, ma vivrò in modo attivo. Non credo nelle coincidenze, ma credo che ogni nostra scelta, ogni sì e ogni no, andrà ad influenzare quello che diventeremo domani.

Quindi oggi non mi faccio perdere nessuna occasione che ritengo giusta, buona e che possa influenzare positivamente il mio domani. Sono una visionaria certe volte, mi piace anticipare le tendenze, anche se ammetto di non essere stata attratta inizialmente né da Facebook né da Instagram. Su Linkedin, invece, mi sono iscritta subito e ho iniziato immediatamente a curarlo attentamente: lo considero un segno chiaro che conferma i miei talenti.

Un regalo per me e per te!

5 talenti che amo.
5 talenti che mi rappresentano.
5 talenti che sfrutterò sempre di più e sempre meglio.
5 anni di partita iva proprio questa settimana.

E voglio farti un regalo!
Niente gadget o sconti.

Ma un canale Telegram nel quale condividerò i miei apprendimenti, le mie interpretazioni, le mie idee. Insomma un insieme di pensieri strategici che possono essere utili a tutti coloro che hanno altri 5 talenti diversi dai miei e vogliono però approfondire qualche visione futuristica.

Sarà solo il mio punto di vista. E sarà influenzato dalle mie letture e dai podcast che seguo, ma se deciderai di seguirmi ti prometto che cercherò di essere il più utile e pratica possibile. E, ovviamente, potrai andartene quando vorrai.

Io sono molto emozionata, perché ciò comporta una condivisione di pensieri a voce alta.

Intanto parto, anzi sono partita, condividendoti quello che leggo, quello che mi viene in mente leggendo e facendo esperienze diverse. Sono sicura che qualcosa ti potrà tornare utile.

Io non riuscirò mai a focalizzarmi su un’unica disciplina, sarebbe troppo limitante per la mia indole così “espansiva”.
Non riuscirò mai a verticalizzarmi su una cosa sola, non sono fatta così, per natura.
Quindi, se tu, invece, hai un focus e vuoi approfondire quello, ma cerchi di aprirti nuove possibilità e conoscere nuove prospettive, eccomi qui.
Con una nota vocale al giorno
.
Al momento cerco di rimanere entro i 4 minuti.
Ma in futuro chissà.

Ho molte idee, ho bisogno di affinarle, di renderle presentabili, comprensibili e soprattutto davvero utili a tutti.
Se ti iscriverai subito vedrai in anteprima le novità. Ma soprattutto, potrai iniziare a ragionare strategicamente per costruire il tuo futuro.

Intanto grazie di aver letto l’intera pagina di questo diario digitale. Spero di aver deliziato il tuo tempo.
Il tempo è una delle cose più preziose che abbiamo e non ho nessuna intenzione di rubartelo condividendo cose inutili e superficiali.

Spero di averti messo un po’ di curiosità sul tema talenti.
A me hanno aperto gli occhi.

Ovviamente scrivimi dove vuoi per iniziare una discussione: Facebook, Instagram, Linkedin, Whatsapp, email e ora anche Telegram.


P.IVA 04372230237

Privacy Policy